Requisiti di accesso

Sono ammessi e ammesse al CdS gli studenti e le studentesse in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro analogo titolo di studio conseguito all'estero, di cui sia riconosciuta l'idoneità.

Sono predisposti test di verifica delle conoscenze iniziali delle studentesse e degli studenti, che vertono su argomenti di cultura generale, con particolare riguardo ai principi dell'ordinamento italiano, all'attualità politica, alla storia moderna e contemporanea, all'attitudine al ragionamento giuridico, al lessico e alle operazioni elementari del discorso. La partecipazione a tali test riveste carattere obbligatorio. Sono esonerati dal test di verifica le studentesse e gli studenti in trasferimento, già iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di altro Ateneo, e che abbiano già svolto tale test nella sede di origine. È competenza del Comitato per la Didattica valutare eventuali richieste di esonero per studenti o studentesse che avessero già sostenuto analogo o similare test delle conoscenze iniziali in percorsi di studio precedenti.

Per le studentesse e gli studenti che non conseguono un esito positivo, sono organizzate specifiche attività di recupero. Le studentesse e gli studenti che non superano il test saranno tenuti ad assolvere obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nel primo anno di corso, mediante la partecipazione ad attività di recupero organizzate dal Dipartimento. Il superamento degli OFA sarà accertato da docenti delegati dal Comitato per la didattica al termine delle attività di recupero. Il percorso formativo degli studenti con OFA sarà oggetto di monitoraggio.