Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si propone di fornire una solida preparazione giuridica che consenta ai laureati e alle laureate di: - acquisire le conoscenze disciplinari e gli strumenti metodologici necessari a inquadrare, affrontare e risolvere questioni giuridiche che si pongono nella società odierna; - acquisire conoscenze storico-giuridiche e filosofico-giuridiche, che consentano un'adeguata contestualizzazione dei fenomeni giuridici; - acquisire conoscenze comparatistiche e metodologiche che consentano di comprendere e valutare gli istituti del diritto positivo; - ricercare, interpretare, analizzare e applicare in casi concreti testi normativi e giurisprudenziali in ambito nazionale, europeo e internazionale; - redigere testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali e/o amministrativi) chiari, pertinenti e ben motivati; - comprendere e governare le forti trasformazioni che caratterizzano l'esperienza giuridica contemporanea; - applicare le proprie abilità e conoscenze a tematiche innovative in ambiti interdisciplinari; - argomentare, oralmente e per iscritto, in maniera logica, rigorosa ed efficace, con interlocutori specialisti e non specialisti; - aggiornare e arricchire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in modo da contrastarne l'obsolescenza; - acquisire la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sede: Siena
Classe: LMG-01 Giurisprudenza
Durata: 5 anni. Crediti formativi: 300
Sbocchi professionali
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente e alle studentesse una formazione di livello avanzato nel campo del diritto, finalizzata allo svolgimento di attività di elevata qualificazione in una pluralità di contesti professionali.
I laureati e le laureate conseguiranno una preparazione che consentirà, anche tramite dei corsi di specializzazione post-laurea volti all’avviamento alle professioni legali, di incamminarsi verso le professioni di Notaio e di Avvocato e alla carriera in Magistratura. Acquisiranno altresì le competenze e le attitudini per poter ricoprire posizioni di alto profilo nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Organizzazioni Internazionali e nelle imprese pubbliche e private.
Le studentesse e gli studenti iscritte/i al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza hanno l’opportunità di frequentare percorsi dedicati al fine di perfezionare la loro preparazione nell’ambito di alcuni particolari settori.
La frequenza del percorso prevede di inserire alcuni esami propedeutici nel piano di studio, nello spazio riservato a materie opzionali e materie a scelta, dal II al V anno; e di partecipare, al V anno, alla clinica legale e allo stage dedicato.
La frequenza del percorso verrà certificata con attestato inserito nel Diploma Supplement.