Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Assicurazione della qualità
    • Comitato per la didattica
    • Commissione paritetica docenti-studentesse/studenti
    • Referenti
    • Strutture
    • Modulistica
  • Iscriversi
    • Requisiti di accesso
    • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Tasse e borse
    • Orientamento e tutorato
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Percorsi di eccellenza
    • Calendario e orari
    • Come laurearsi
    • Guida delle studentesse e degli studenti
    • Sportello delle studentesse e degli studenti
    • Valutazione della didattica
  • Opportunità
    • International
    • Placement
    • Vita universitaria
    • Alumni
  • IT
  • EN

GIURISPRUDENZA

Dipartimento di Giurisprudenza
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Assicurazione della qualità
    • Comitato per la didattica
    • Commissione paritetica docenti-studentesse/studenti
    • Referenti
    • Strutture
    • Modulistica
  • Iscriversi
    • Requisiti di accesso
    • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Tasse e borse
    • Orientamento e tutorato
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Percorsi di eccellenza
    • Calendario e orari
    • Come laurearsi
    • Guida delle studentesse e degli studenti
    • Sportello delle studentesse e degli studenti
    • Valutazione della didattica
  • Opportunità
    • International
    • Placement
    • Vita universitaria
    • Alumni
  • Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si propone di fornire una solida preparazione giuridica che consenta ai laureati e alle laureate di:
    - acquisire le conoscenze disciplinari e gli strumenti metodologici necessari a inquadrare, affrontare e risolvere questioni giuridiche che si pongono nella società odierna;
    - acquisire conoscenze storico-giuridiche e filosofico-giuridiche, che consentano un'adeguata contestualizzazione dei fenomeni giuridici;
    - acquisire conoscenze comparatistiche e metodologiche che consentano di comprendere e valutare gli istituti del diritto positivo;
    - ricercare, interpretare, analizzare e applicare in casi concreti testi normativi e giurisprudenziali in ambito nazionale, europeo e internazionale;
    - redigere testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali e/o amministrativi) chiari, pertinenti e ben motivati;
    - comprendere e governare le forti trasformazioni che caratterizzano l'esperienza giuridica contemporanea;
    - applicare le proprie abilità e conoscenze a tematiche innovative in ambiti interdisciplinari;
    - argomentare, oralmente e per iscritto, in maniera logica, rigorosa ed efficace, con interlocutori specialisti e non specialisti;
    - aggiornare e arricchire autonomamente le proprie conoscenze e competenze in modo da contrastarne l'obsolescenza;
    - acquisire la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

    Sede: Siena

    Classe: LMG-01 Giurisprudenza

    Durata: 5 anni. Crediti formativi: 300

  • Sbocchi professionali

    Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente e alle studentesse una formazione di livello avanzato nel campo del diritto, finalizzata allo svolgimento di attività di elevata qualificazione in una pluralità di contesti professionali.

    I laureati e le laureate conseguiranno una preparazione che consentirà, anche tramite dei corsi di specializzazione post-laurea volti all’avviamento alle professioni legali, di incamminarsi verso le professioni di Notaio e di Avvocato e alla carriera in Magistratura. Acquisiranno altresì le competenze e le attitudini per poter ricoprire posizioni di alto profilo nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Organizzazioni Internazionali e nelle imprese pubbliche e private.

     

    Approfondimenti
  • Percorsi di eccellenza

    Le studentesse e gli studenti iscritte/i al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza hanno l’opportunità di frequentare percorsi dedicati al fine di perfezionare la loro preparazione nell’ambito di alcuni particolari settori.

    La frequenza del percorso prevede di inserire alcuni esami propedeutici nel piano di studio, nello spazio riservato a materie opzionali e materie a scelta, dal II al V anno; e di partecipare, al V anno, alla clinica legale e allo stage dedicato.

    La frequenza del percorso verrà certificata con attestato inserito nel Diploma Supplement.

    Approfondimenti
  • target 2
    Studentesse e studenti future/i
    target 3
    Studentesse e studenti iscritte/i
    Target 1
    Laureate e laureati
  • Avvisi dal dipartimento
    Dottorato in Scienze giuridiche - Esiti colloquio
    25/06/2025
    Dottorato in Scienze giuridiche - Avviso importante per gli ammessi al colloquio
    19/06/2025
    Dottorato in Scienze giuridiche - Elenco ammessi al colloquio
    18/06/2025
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Erasmus Italiano: aperto il bando per mobilità studenti a Milano-Bicocca e Venezia-Ca’ Foscari
    03/07/2025
    News
    Didattica, dal 2025 attivi cinque Percorsi di eccellenza nel Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
    20/06/2025
    News
    Save the date: Corso di alta formazione aggiornamento specializzazione esecuzioni immobiliari
    12/06/2025
    News
    Il Dipartimento di Giurisprudenza finanzia la realizzazione e il riallestimento di Sale e Uffici
    10/06/2025
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Giurisprudenza

via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
Ufficio servizi agli studenti
Tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 10-13)
Email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

Ufficio Progettazione corsi e programmazione
via Mattioli, 10
E-mail: progettazioneprogrammazione.mattioli@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook